
ALESSANDRO PARROTTA
Fondatore e Cassazionista
Specializzato in diritto penale commerciale, diritto fallimentare e nella consulenza e difesa in materia di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
Fondatore e Cassazionista
Specializzato in diritto penale commerciale, diritto fallimentare e nella consulenza e difesa in materia di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001.
Laurea in Scienze Giuridiche e Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino con lode e menzione, ha avviato l’attività nel settore del diritto penale, distinguendosi per la competenza e la dedizione nella tutela legale di aziende e imprenditori. É avvocato Cassazionista.
É componente della Commissione Anticorruzione dell’ODCEC di Torino e della Commissione Diritto Penale dell’ODCEC di Roma. Inoltre, ricopre il ruolo di consulente a supporto di numerosi Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, oltre a svolgere la funzione di Presidente di Organismi di Vigilanza per alcune tra le più importanti realtà imprenditoriali italiane. É Consigliere presso il Consiglio di Amministrazione di P.A.C.I., Professionisti d’Azienda Crisi d’Impresa, Presieduto dal Cons. Prof. Fabrizio Di Marzio, avendo lavorato attivamente nel corso della XVIII Legislatura alla ricerca scientifica mirate al Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza. É Consigliere presso il Consiglio di Amministrazione di AIRA, Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio.
Sul piano accademico, dirige l’Istituto degli Studi Politici, Economici e Giuridici (ISPEG) ed è Professore Titolare di insegnamenti come Diritto della Cooperazione Internazionale e Legislazione Anticorruzione. Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università eCampus, è Professore Responsabile del Master in Sicurezza Nazionale e Intelligence. Parallelamente, è Professore Aggiunto in Diritto Penale dell’Economia presso la Scuola Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, la Scuola Allievi Carabinieri “Cernaia” e la Scuola di Alti Studi Militari dell’Esercito Italiano di Torino, ora Scuola Ufficiali dell’Esercito.
Ha ricoperto l’incarico di consigliere giuridico del Senatore Segretario del Consiglio di Presidenza del Senato della Repubblica Italiana ed è stato nominato, nel 2024, dal Ministro della Giustizia componente effettivo della Commissione ministeriale di riforma al D.Lgs. 231/01; partecipa attivamente come relatore a convegni e congressi giuridici, oltre ad essere autore di numerosi saggi pubblicati in riviste e volumi specialistici.
LINGUE PARLATE: italiano e inglese.